RubricaTermini Im. – ReligioneTermini Imerese

A Termini Imerese la Madonna Di Costantinopoli – di Nando Cimino

La Cappella si trova nella ex strada del Cavaliere oggi via Gregorio Ugdulena. Di essa, e da tantissimi anni, se ne prende amorevole cura la famiglia Misita

Sono tantissime le edicole votive e le cappelle che si possono incontrare camminando per le strade di Termini Imerese; ed a dimostrazione che Termini è Città Mariana, gran parte di esse sono dedicate proprio alla Madonna, sotto vari titoli.

Una di queste è intitolata alla Madonna di Costantinopoli e si trova nella ex strada del Cavaliere oggi via Gregorio Ugdulena. Di essa, e da tantissimi anni, se ne prende amorevole cura la famiglia Misita proprietaria dell’edificio in cui si trova. Non so dirvene il perché, ma la devozione alla Madonna di Costantinopoli doveva essere a Termini ben diffusa; al punto che nei primi anni del seicento, nella parte bassa della città ed in suo onore, venne anche costruita una chiesa; ovvero quella di Santa Maria di Odigitria. Uguale cosa sono infatti i due titoli; in quanto fu proprio Costantinopoli la città dove per prima si diffuse il culto per la Madonna dell’Itria.

Ma andiamo al singolare racconto in cui si parla dell’arrivo a Termini del bel quadro che si trova in questa cappella; quadro che vedete nella foto, e che si tramanda giunse nella nostra città dal mare, forse abbandonato da naufraghi turchi. Sta di fatto che a questa Madonna ed a questa cappella, almeno così ha sempre raccontato il ragionier Rosario Misita, pare fossero particolarmente devoti i pescatori. Si dice infatti che anticamente, quando ancora la città non era così sviluppata e c’erano meno case, i pescatori dal porto vedevano in lontananza la Madonna di Costantinopoli la cui cappella era sempre illuminata da una lanterna ad olio, ed a lei si affidavano prima di uscire in mare durante le ore notturne.

Sempre il ragioniere Misita con il quale ho avuto modo di condividere piacevoli momenti, ebbe a narrarmi, e questa è storia vera, che fin verso la fine degli anni sessanta diversi nostri concittadini, così come avviene per la Madonna della Milicia, si recavano annualmente in pellegrinaggio a Lercara Friddi. In questa città infatti la Madonna di Costantinopoli è venerata come Patrona; ed ogni anno il 20 di Agosto vi si svolge una solenne Processione.

Questi racconti servono a darci conferma, se mai ce ne fosse stato bisogno, che a Termini Imerese il culto per la Madonna ha sicuramente radici antiche, profonde e ben salde.

Unisciti al gruppo Whatsapp di TelevideoHimera News

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Utilizziamo i Cookies tecnici e di terze parti per assicurarti di ottenere una esperienza di utilizzo ottimale nel nostro sito. La prosecuzione nella navigazione (click, scroll,...) comporta l'accettazione dei coockie. LEGGI INFORMATIVA

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi