Il Carnevale Termitano: La storia attraverso i documenti – di Nando Cimino
Ma quanto è antico il nostro Carnevale?
A volte mi si chiede se il Carnevale Termitano sia veramente il Più Antico di Sicilia; ed ieri a precisa domanda dell’amica Antonella Purpura ho così risposto:
“Impossibile risalire alla data di nascita di una tradizione plurisecolare se non millenaria com’è il Carnevale. Non esiste quindi un Carnevale più antico di Sicilia. I carnevali che si danno tale titolo, e sono diversi, lo fanno essenzialmente a scopo pubblicitario e più che altro per rimarcarne la storicità. Tra questi c’è la nostra Termini Imerese che, al di la del titolo, è comunque uno dei carnevali più antichi non solo di Sicilia ma anche d’Italia”.
Ma a questo punto vien da chiedersi: Ma quanto è antico il nostro Carnevale? Anche se non sappiamo con precisione cosa si facesse e come lo si festeggiasse, abbiamo certezza che nella nostra città la tradizione di festeggiare il Carnevale era già ben presente sin dal XVII° secolo ovvero nel seicento. Il documento che vedete in foto e che ho avuto modo di consultare nella nostra Biblioteca Liciniana, è per esempio di inizio settecento ed è esplicativo di ciò che vi ho appena detto.
Con questo documento infatti i nostri amministratori mettevano la meta, ovvero fissavano il prezzo della carne di maiale, fin tutto il periodo di Carnevale; e questo perché era proprio in quelle settimane che ne avveniva il maggior consumo. Da ciò si intuisce quindi che nella nostra città fosse comunque quello un periodo di feste e di allegria che invogliava i nostri antenati a spendere ed a divertirsi.