Oggi il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in un suo videomessaggio (rivolto ai giovani in occasione dell’inaugurazione della 61^ Bologna Children’s Book Fair) ha sottolineato l’importanza della lettura che è il punto cardine del suo messaggio. Essa viene intesa come uno strumento capace far progredire la crescita culturale e civile dei giovani.
Un messaggio forte quello del Capo dello Stato che ha invitato a promuovere “una vera alleanza per la lettura”.
Si tratta di una vera e propria creazione di un’intesa che coinvolga il mondo dei libri, la scuola, i media, le famiglie, le biblioteche e le nuove tecnologie. Afferma il Presidente: “Le nuove tecnologie, correttamente utilizzate, possono diventare strumenti di diffusione e promozione della lettura e della cultura”. Da costituzionalista riafferma, a mio avviso, l’importanza dell’art. 34 della Costituzione che richiama il diritto all’istruzione e alla formazione umana ed integrale della persona.
In questo suo messaggio fatto in collegamento video il Presidente, ha inoltre sostenuto che è di fondamentale importanza che venga trasmessa la lettura ai bambini per farli appassionare “affinché trovino familiarità con i libri, imparando a conoscere, discutere, rispettare, condividere, iniziando a esercitare la critica e il giudizio”.
IL VIDEO
Inoltre nel suo messaggio ha voluto attenzionare la crescita del mercato dei libri per bambini e ragazzi in Italia rispetto al 2022 mettendo questo dato come un aspetto positivo che fa ben sperare; da qui il suo compiacimento per il fatto che tanti bambini leggono. Tuttavia si augura che da adulti, i bambini lettori, continuano a leggere affinché possano contribuire alla crescita culturale e civile della società.
A conclusione ha fatto un cenno alla responsabilità che gli editori hanno nel promuovere un libro per ragazzi in quanto attraverso quel libro si formeranno cittadini.