PalermoReligione

A Palermo tutto è pronto per il 394° Festino di Santa Rosalia

Il 15 Luglio la Grande "Processione Popolare"

La notte del 14 luglio i festeggiamenti artistico-popolari giungono all’apice: una grande “processione popolare”, partendo dalla Cattedrale procede lungo l’antico asse viario del Cassaro fino al mare, passando attraverso porta Felice, secondo un itinerario ideale dalla morte (la peste) alla vita (la luce dei fuochi d’artificio in riva al mare).

Tra musiche, canti e varie coreografie vien trainato un carro grande trionfale (a forma di barca), nuovo di anno in anno, con al di sopra una statua della santa, anch’essa sempre nuova di anno in anno. Ai Quattro Canti vi è un momento in cui, tradizionalmente, il sindaco in carica depone dei fiori ai piedi della statua della Santa gridando “Viva Palermo e Santa Rosalia!” e poi vi è il momento alla Marina (zona del Foro), dove ha luogo un grande spettacolo pirotecnico.

Accompagnano la processione canti di devozione in rima:

“Uno. Nutti e jornu farìa sta via!
Tutti. Viva Santa Rusulia!
U. Ogni passu e ogni via!
T. Viva Santa Rusulia!
U. Ca ni scanza di morti ria!
T. Viva Santa Rusulia!
U. Ca n’assisti a l’agunia!
T. Viva Santa Rusulia!
U. Virginedda gluriusa e pia
T. Viva Santa Rusulia!”
ed ogni tanto il grido “E chi semu muti? Viva viva Santa Rusulia”.

Il 15 luglio, giorno solenne in città, è il culmine della festa estiva e si festeggiano insieme sia il giorno del ritrovamento delle spoglie mortali della Santuzza (il 15 di luglio del 1624) sia il giorno in cui queste furono portate per la prima volta per la città con una Solenne Processione (il 9 di giugno del 1625) durante la quale, al canto del “Te Deum Laudamus”, ci fu il “blocco della peste” con il regredire del contagio e l’inizio delle guarigioni pubbliche degli appestati. Durante la giornata varie messie solenni in cattedrale e poi nel pomeriggio, verso le 18,00, inizia la processione con le Sacre Reliquie di Santa Rosalia contenute in un’artistica Arca argentea. La processione, dopo una sosta a Piazza Marina, dove il vescovo di Palermo dà un messaggio alla città, prosegue per le vie antiche fino al rientro in Cattedrale dove, con la benedizione e i fuochi d’artificio si concludono i solenni festeggiamenti

Il programma dal 8 al 15 Luglio

DOMENICA 8 LUGLIO

Ore 08.45 – 09.45 – 11.00 – 18.00: S. Messe
Ore 09.30: Visita del Reliquiario di S. Rosalia presso la Casa di reclusione Ucciardone.
Ore 19.00: Inaugurazione nel salone parrocchiale di Piazza Vittoria, 10 della mostra  “Le Rosalie del Vicolo Brugnò” – Santa Rosalia tra libri, illustrazioni e fotografie.
Ore 21.00: S. Messa presieduta da Mons. Filippo Sarullo a Piazza Monte di Pietà davanti la montagna scenografica rappresentante la grotta di Montepellegrino nei pressi della prima edicola votiva dedicata alla Santuzza.

LUNEDÌ 9 LUGLIO

Ore 07.30:   S. Messa nella Cappella di Santa Rosalia.
Ore 17.30: S. Rosario e Litanie di Santa Rosalia.
Ore 18.00: S. Messa nella Cappella di Santa Rosalia.
Ore 21.00: Spettacolo di cantastorie “Rusulia” a cura del gruppo Scialacori.

MARTEDÌ 10 LUGLIO

Ore 07.30:   S. Messa nella Cappella di Santa Rosalia.
Ore 10.00: Visita del Reliquiario presso la Casa circondariale Pagliarelli.
Ore 17.30: S. Rosario e Litanie di Santa Rosalia.
Ore 18.00: S. Messa presieduta da Mons. Filippo Sarullo, con la partecipazione delle Confraternite dell’Arcidiocesi intitolate a S. Rosalia. A seguire, solenne rito di uscita dell’Urna argentea della Santa dalla Cappella. Anima la celebrazione il Coro Laudate Dominum dell’Associazione Bequadro di Bagheria diretto dal M° Salvatore Di Blasi.
Ore 19.30: Consegna dei premi ai vincitori del concorso “Rose e gigli  di carta per S. Rosalia”
Ore 21.00: Incontro dei giovani con l’Arcivescovo: “Rosalia: dalle tenebre alla luce”.

MERCOLEDÌ 11 LUGLIO

Ore 10.00: Visita del Reliquiario di S. Rosalia presso la Casa circondariale minorile Malaspina.
Ore 17.30: S. Rosario e Litanie di Santa Rosalia.
Ore 18.00: S. Messa presieduta da Don Giuseppe Di Giovanni, con pellegrinaggio della Parrocchia S. Maria Maddalena in Ciminna. Anima il Coro S. Alfonso, diretto dal M° Giuseppe De Luca, della Parrocchia Ecce Homo a Uditore – Palermo.
Ore 21.15: Inaugurazione dell’organo della Cattedrale dopo il restauro: concerto a cura del M°  Juan Paradell Solé, organista titolare della Cappella Musicale Pontificia “Sistina” – Basilica S. Pietro in Vaticano.

GIOVEDI’ 12 LUGLIO

Ore 10.00: Visita del Reliquiario di S. Rosalia presso la Casa circondariale Cavallacci in Termini Imerese.
Ore 11.30:  Incontro di fraternità con i rappresentanti delle religioni presso il Palazzo Arcivescovile.
Ore 17.30: S. Rosario e Litanie di Santa Rosalia.
Ore 18.00: S. Messa presieduta da Don Giuseppe Oliveri Bruno con pellegrinaggio delle Parrocchie della zona pastorale Pallavicino. Anima la celebrazione il Coro Symposium diretto dal M° Vincenzo Marino.
Ore 21.00: Spettacolo nel sagrato della Cattedrale sulla vita e il miracolo di S. Rosalia: “Per amore del mio Signore”. Associazione Palazzo Alliata di Villafranca Onlus.

VENERDÌ 13 LUGLIO

Ore 11.00: S. Messa al Palazzo Municipale presieduta da Sua Ecc.za Mons. Corrado Lorefice, Arcivescovo di Palermo, alla presenza del Sindaco Prof. Leoluca Orlando, del Consiglio Comunale, delle Autorità civili e militari. Anima la celebrazione il Coro “S. Sebastiano” della Polizia Municipale di Palermo, diretto dal M° Serafina Sandovalli.
Ore 12.00: Tradizionale omaggio floreale dei Vigili del Fuoco alla statua di S. Rosalia, posta in cima al Palazzo delle Aquile, e suono festoso dei tamburi.
Ore 17.30:  S. Rosario e Litanie di S. Rosalia.
Ore 18.00: S. Messa presieduta da Don Nicasio Lo Bue con pellegrinaggio delle Parrocchie della zona pastorale Villagrazia – Falsomiele. Anima la celebrazione il Coro interparrocchiale della zona.

Ore 21.00: Concerto dei Cori Maria SS. Assunta della Cattedrale, Sancte Joseph e Sant’Ignazio di Loyola diretti dal M° Mauro Visconti. La Cattedrale rimane aperta per la venerazione personale delle reliquie di S. Rosalia.

SABATO 14 LUGLIO

Ore 17.00: Concerto delle campane della Cattedrale.
Ore 18.00: S. Messa.
Ore 18.30: Intrattenimento musicale sul sagrato della Cattedrale e giro per le vie del Centro storico  a cura della Banda Musicale “A. Marinuzzi” – Città di Palermo dei Maestri Giovanni e Salvatore Bottino.
Ore 19.00: Solenni Vespri Pontificali presieduti da Sua Ecc.za Rev.ma Mons. Corrado Lorefice, Arcivescovo Metropolita di Palermo, con la partecipazione del Sindaco, Prof. Leoluca Orlando, delle Autorità civili e militari, del Capitolo Metropolitano, del Clero e del Seminario Arcivescovile. Anima la Celebrazione il Coro della Cattedrale, diretto dal M° Mauro Visconti.

DOMENICA 15 LUGLIO

SOLENNITÀ DEL RITROVAMENTO DELLE RELIQUIE DI S. ROSALIA

Ore 07.30: Alborata.
Ore 08.00 – 09.30: S. Messe.
Ore 10.30: Intrattenimento musicale sul sagrato della Cattedrale e giro per le vie del Centro storico  a cura della Banda Musicale “A. Marinuzzi” – Città di Palermo dei Maestri Giovanni e Salvatore Bottino.
Ore 11.00: Solenne S. Messa Pontificale, con Benedizione Papale e annessa Indulgenza plenaria, presieduta da Sua Ecc.za Rev.ma Mons. Corrado Lorefice, Arcivescovo Metropolita di Palermo, con la partecipazione del Sindaco, delle Autorità civili e militari, del Capitolo Metropolitano, del Clero e del Seminario Arcivescovile. Anima la Celebrazione il Coro della Cattedrale, diretto dal M° Mauro Visconti. La preghiera dei fedeli sarà composta dalle intenzioni che i detenuti hanno presentato alla Santuzza durante la visita del reliquiario nelle carceri.
Ore 17.00: Concerto delle campane della Cattedrale.O

re 17.00: S. Rosario e Litanie di S. Rosalia.

Ore 17.30: S. Messa solenne presieduta da Mons. Salvatore Lo Monte, Ciantro del Capitolo Metropolitano. Anima la celebrazione il Coro della Cattedrale.

Ore 19.00: Solenne Processione cittadina dell’Urna contenente le sacre reliquie di Santa Rosalia. Itinerario: corso Vittorio Emanuele, Quattro Canti (canto del Te Deum e affidamento alla Città; sparo di carta colorata), piazza Marina (accoglie la Santuzza il Coro delle voci bianche del Conservatorio V. Bellini, diretto dal M° Antonio Sottile) e Messaggio dell’Arcivescovo alla Città. Ritorno della processione per corso Vittorio Emanuele, Quattro Canti, via Maqueda, discesa dei Giovenchi, piazza S. Onofrio, via Panneria, piazza Monte di Pietà (sosta dinanzi alla prima edicola votiva dedicata alla Santuzza), via Judica, via Gioiamia, via M. Bonello e rientro in Cattedrale.

Unisciti al gruppo Whatsapp di TelevideoHimera News

Tradizione culinaria

urante il periodo del festino si consumano cibi che fanno parte della tradizione popolare palermitana: la Pasta con le sarde (la pasta chî sardi), i babbaluci (lumache bollite con aglio e prezzemolo), lo sfincione ( ‘u sfinciuni), il polpo bollito ( ‘u purpu), Calia e simenza (‘u scacciu), la pannocchia bollita (pullanca) e l’anguria (detto ‘u muluni).

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Utilizziamo i Cookies tecnici e di terze parti per assicurarti di ottenere una esperienza di utilizzo ottimale nel nostro sito. La prosecuzione nella navigazione (click, scroll,...) comporta l'accettazione dei coockie. LEGGI INFORMATIVA

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi