Rubrica

Montemaggiore Belsito:presentazione libro “VITA ASSENTE” di Cruciano Runfola

L’Associazione FABLES (con sede in Cerda) presenta la prima edizione della rassegna letteraria “books and chocolate“. L’evento si terrà sabato 25…

Read More »

Cerda:Presentazione progetto “Immersioni” dell’artista Antonella Cirrito

Il 18 marzo è la giornata mondiale per il riciclo.Si terrà a Cerda la presentazione del progetto “Immersioni”dell’artista cerdese Antonella…

Read More »

Giuseppe Denaro al Carnalivari Tirminisi – di Nando Cimino

Chi come me ama la Sicilia e ne studia le tradizioni popolari, si sarà sicuramente imbattuto in un poeta che…

Read More »

Francesca Rao: La passione per i dolci e la sua ricetta in un programma televisivo

Francesca Rao, di origini cerdesi, una donna affermata lavorativamente e ben stimata dai suoi colleghi. Laureata in scienze politiche, ha…

Read More »

Termini Imerese: Nino Abbruscato, una vita per il Carnevale – di Nando Cimino

A “Mastru Ninu”, come viene ancora oggi chiamato dagli affezionati del carnevale, mi uniscono graziosi ed antichi rapporti di conoscenza.…

Read More »

Termini Imerese: Perchè il Carnevale si fa alla marina? – di Nando Cimino

Sono tanti quelli che in questi giorni si fanno questa domanda ed ai quali, anche sotto l’aspetto storico ed in…

Read More »

Termini Imerese: La famiglia Sansone e il Carnevale….una bella storia – di Nando Cimino

Quella dei Sansone è un’altra delle antiche famiglie termitane che hanno scritto bellissime pagine di storia del nostro carnevale. Ebbi…

Read More »

Termini Imerese: I ciciri ri San Giuseppi – di Nando Cimino

Non ne ho personali ricordi; ma vi riporto quanto mi fu raccontato anni fa da un nostro anziano concittadino il…

Read More »

Termini Imerese: I cunti di na vota, la vera storia du Nutaru Menzapinna – di Nando Cimino

Dovunque v’è un testamento li c’è sicuramente un notaio; quindi anche a carnevale. Ma laddove ancora in uso, in genere…

Read More »

Termini Imerese: La via Napolitì e il Carnevale – di Nando Cimino

Quella che vedete in foto è la prima planimetria che gli uffici comunali disegnarono nel 1877 quando nacque il nuovo…

Read More »
Back to top button

Utilizziamo i Cookies tecnici e di terze parti per assicurarti di ottenere una esperienza di utilizzo ottimale nel nostro sito. La prosecuzione nella navigazione (click, scroll,...) comporta l'accettazione dei coockie. LEGGI INFORMATIVA

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi