ADOTTA UN ALBERO: LA SOSTENIBILITÀ NEL CONCRETO NELL’AGRIGENTINO CON MANDORLE GIUSDAM.
La sostenibilità diventa un impegno concreto volto a ridurre l’impatto ambientale unendo la compensazione della Co2 con il miglioramento della biodiversità dei nostri terreni.

Un gesto utile nel concreto vuole lanciare la Giusdam dell’imprenditore ravanusano Calogero Maida e della sua famiglia. Giusdam ha l’obbiettivo di coltivare mandorle da generazioni, portando avanti una tradizione antica con passione e dedizione. L’attenzione ricade alle mandorle che sono frutto di un territorio unico, dove ogni albero è curato con amore e rispetto per la natura, garantendo prodotti di altissima qualità, dal sapore autentico e inconfondibile.
Adottare un albero significa lasciare un’impronta ecologica – queste le parole del sig. Maida che con i suoi figli coltiva la passione per la sostenibilità. La GIUSDAM ha una genesi particolare in quanto è riconnessa ai nomi dei figli (del sig. Calogero) che si chiamano Giuseppe e Damiano.
Ogni spicchio racconta una storia di tradizione, lavoro e amore per la terra. Giusdam Inoltre, si propone di sensibilizzare le comunità siciliane sul tema dell’ambiente tramite partnership e progetti con associazioni ecc…. Tutto in linea anche con gli obbiettivi di sostenibilità dell’Agenda2030.
Il perchè di questa iniziativa: “Per valorizzare il prodotto siciliano ed aumentare in sistema della biodegradabilità. C’è bisogno di un rinnovato esempio/messaggio per una risposta concreta ad una sostenibilità praticata ed inclusiva. Questa è Legalità e tutela del territorio” afferma Maida.
LE PERSONE CHE HANNO SCELTO GIUSDAM COME RIVENDITORI UFFICIALI:
Osteria “L’oste e il Sacrestano” (Licata), Alimentari “La Sorpresa” (Licata), Tabaccheria Fabio Ciresi (Favara)
Nicola Cottone (Sciacca), Tabaccheria Michele Cacace (Sciacca), Tabaccheria Mistretta (Menfi), Tabaccheria “Genova” (Agrigento) e Tabaccheria “Angelo Bonelli” (Licata).
Per adottare un albero basta consultare i social di MANDORLE GIUSDAM. https://www.mandorlegiusdam.it/contatti/
Un in bocca al lupo dalla redazione per questa iniziativa lodevole di ecologia ed ambiente.