
Nel cuore della Sicilia, tra distese di campi fertili e paesaggi incantevoli, sorge Cerda, un borgo che si è guadagnato il titolo di “capitale del carciofo” Questo prodotto d’eccellenza, conosciuto per la sua qualità e versatilità in cucina, ha reso il paese un punto di riferimento dell’enogastronomia siciliana.
Il premio, ideato da Alberto Catanzaro , Donato dalla All Food Sicily per celebrare l’unicità delle tradizioni culinarie locali, riconosce l’importanza di Cerda nel panorama gastronomico italiano. Questa iniziativa vuole valorizzare non solo il carciofo spinoso cerdese, protagonista di numerose ricette tradizionali, ma anche la cultura e la storia che lo circondano.
Ogni anno, alla fine di aprile, Cerda ospita la Sagra del Carciofo, un appuntamento imperdibile per migliaia di visitatori. Questo evento, oltre a promuovere la produzione locale, celebra il carciofo con degustazioni, showcooking e piatti tipici che raccontano la tradizione siciliana.
Cerda non è solo sinonimo di buon cibo. Il borgo offre scorci storici e culturali, come le testimonianze della Targa Florio, una celebre gara automobilistica che passa tra le strade tortuose del paese. Passeggiare tra le vie di Cerda significa immergersi in un’atmosfera autentica, fatta di sapori, profumi e calore umano.
Il Premio “Cerda Città Enogastronomica” rappresenta un riconoscimento al lavoro degli agricoltori, dei ristoratori e di tutti coloro che contribuiscono a mantenere vive le tradizioni culinarie locali. Il premio vuole inoltre promuovere il turismo enogastronomico, offrendo un’esperienza completa ai visitatori alla scoperta della Sicilia più autentica.
Cerda, con la sua identità gastronomica e culturale, si conferma un gioiello della Sicilia, un luogo dove il buon cibo diventa veicolo di cultura e tradizione.
Il sindaco di Cerda, On. Salvatore Geraci, ha sottolineato con orgoglio l’importanza di eventi come il Premio Cerda Città Enogastronomica, che rafforzano il legame tra tradizione e promozione del territorio. In diverse occasioni, Geraci ha espresso la sua gratitudine alla comunità cerdese, rimarcando come la valorizzazione dei prodotti locali, come il celebre carciofo spinoso di Cerda, sia una chiave di successo per lo sviluppo economico e turistico della cittadina.
Durante la recente edizione della Sagra del Carciofo e del Cynara Festival, il sindaco ha parlato della capacità di Cerda di attrarre visitatori grazie a una formula vincente che unisce cultura, enogastronomia e spettacolo, trasformando il paese in un punto di riferimento per l’intera Sicilia e non solo. Secondo Geraci, queste manifestazioni rappresentano un autentico “patrimonio di entusiasmo e partecipazione popolare”, dimostrando come il lavoro sinergico tra istituzioni, produttori locali e comunità possa portare a risultati straordinari.
Il primo cittadino ha evidenziato inoltre la volontà di Cerda di continuare a investire nella qualità dei suoi prodotti tipici e nell’accoglienza, affinché la cittadina possa consolidarsi come capitale della tradizione enogastronomica siciliana. “Il carciofo spinoso è il simbolo della nostra identità,” ha affermato Geraci .