CerdaCronacaEventi

Cerda: Giornata di eventi per celebrare la lotta contro la violenza sulle donne

Una giornata ricca di appuntamenti, fin dal mattino con una manifestazione all’istituto Comprensivo “Luigi Pirandello”, nel pomeriggio una manifestazione in Piazza La Mantia e a conclusione il momento alla Villa comunale

Si è svolta ieri, in occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne in Piazza La Mantia, a Cerda, una manifestazione a cura dell’associazione Fables, con il patrocinio del comune di Cerda, in ricordo di tutte le vittime del femminicidio ed in particolare di Roberta Siragusa.

Forte il monito del Sindaco di Cerda, l‘Onorevole Salvatore Geraci, il quale ha ribadito che bisogna tutti impegnarsi ad una educazione alle emozioni ed ai sentimenti affinché la parola violenza possa essere cancellata per sempre. Dire basta alla violenza e rompere il silenzio sui maltrattamenti, fisici e morali, che molte donne nel mondo devono subire ogni giorno. La violenza non solo colpisce le donne ma indebolisce i pilastri della civiltà e della società intera.È necessario agire a livello sia politico che educativo per combattere gli stereotipi sessisti  che affondano le radici in una visione distorta della figura della donna. Per tale motivo è necessario educare,educare alla parità, educare al rispetto, educare all’equilibrato rapporto tra esseri umani.

Il parroco Don Domenico Bartolone ha emozionato con il ricordo del tragico omicidio di Roberta Siragusa ed ha invitato tutti affinchè si possa dire sempre no alla violenza, cambiando rotta alla spirale di violenza cui è caduta la società odierna, rispettando il dono della vita e ricordando che ciascuno è dono per altro.

Il ViceComandante della Stazione dei Carabineri di Cerda,Antonio Scialabba – ha sottolineato – come grazie agli interventi legislativi degli ultimi anni, in particolare grazie al Codice Rosso, sono state inasprite le pene, potenziate le figure dedicate alla lotta contro la violenza di genere ed è stata offerta una maggiore tutela alle vittime di violenza. Ha ricordato, inoltre, che le Istituzioni tutte, l’Arma dei Carabinieri sono vicine alle vittime sempre.

Infine il presidente di Fables, il professore Cruciano Runfola, ed i diversi associati di Cerda, Aliminusa e Montemaggiore, hanno ricordato le vittime di violenza, fornendo un contributo letterario e la lettura di vari testi, da parte di  diversi ragazzi della comunità di Cerda, ponendo un’installazione artistica a forma di cuore, formata da tante scarpe rosse, simbolo della giornata odierna, sulle note della Canzone di Marinella di Fabrizio De Andrè, interpretata dalla scrittrice Nina Di Gregorio. A presentare i diversi intervenuti la scrittrice Salvina Cimino.

La giornata si è conclusa con la partecipazione alla Celebrazione Eucaristica in suffragio di Roberta Siragusa e di tutte le donne vittime di femminicidio, il lancio dei palloncini rossi e un breve momento presso la panchina rossa sita all’interno della Villa Comunale con la deposizione di un mazzo di rose rosse e un palloncino rosso che  stato legato dalla Marchesa de la Cerda, Simona Di Pasquale.

IL VIDEO

Iscriviti al canale video di TelevideoHimera

Unisciti al gruppo Whatsapp di TelevideoHimera News

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio