Oggi è il Pesce D’Aprile, la giornata degli scherzi. Le origini di questa tradizione restano tuttora incerte anche se a riguardo sono state avanzate diverse teorie.
Una riguarda il beato Bertrando di San Genesio, patriarca di Aquileia dal 1334 al 1350, il quale avrebbe salvato il papa che stava soffocando a causa di una lisca di pesce. Per ringraziarlo, il pontefice avrebbe stabilito che il primo aprile ad Aquileia si dovesse mangiare solo pesce. Un’altra teoria fa nascere la tradizione nella Francia del XVI secolo. Prima dell’adozione del calendario gregoriano nel 1582, in Europa si celebrava il Capodanno tra il 25 marzo e il primo aprile. La riforma di papa Gregorio XIII spostò la festività al primo gennaio. Leggenda vuole che molti francesi non abituandosi al cambiamento continuassero a scambiarsi i regali il primo aprile finendo per essere ridicolizzati. Cominciarono così a essere consegnati regali assurdi durante la festa cancellata. Pacchi vuoti all’interno dei quali si poteva trovare un biglietto con su scritto Poisson d’Avril.
Un’altra teoria ancora si rifa alle prime battute di pesca primaverili. Non trovando pesci sui fondali nei primi giorni del mese, i pescatori tornavano a mani vuote e venivano sbeffeggiati dai compaesani. Infine alcuni studiosi hanno collegato l’origine del pesce d’aprile all’età classica: al mito di Proserpina e alla festa pagana dei Veneralia, dedicata a Venere Verticordia e alla Fortuna Virile, che si teneva il primo di aprile. In Italia la tradizione del primo aprile è molto più recente e risale agli anni tra il 1860 e il 1880. Genova fu la prima città a copiare l’usanza francese.
Un’altra tesi narra che la prima a fare uno scherzo che aveva come protagonista proprio un pesce è stata la regina d’Egitto Cleopatra. La leggenda narra che sfidò in una gara di pesca il condottiero romano Marco Antonio che, terrorizzato dall’idea di perdere contro una donna, chiese a uno schiavo di inserire di nascosto un pesce al suo amo. Cleopatra però si accorse del trucco e si prese gioco di lui mettendo al suo amo un pesce finto coperto di pelle di coccodrillo.
Dalle nostre parti il Pesce D’Aprile arriva tra il 1860 e il 1880, e, secondo fonti storiche, la prima città a celebrarlo è stata Genova.