Altri ComuniEventi

Bagheria: Presentazione de “L’ultima Notte di Aldo Moro” di Paolo Cucchiarelli

Paolo Cucchiarelli 64 anni, scrittore e giornalista investigativo, ha seguito i casi politico-giudiziari più eclatanti degli ultimi cinquant'anni

Sarà presentato a Bagheria, presso Villa Butera,  l’opera  di Paolo Cucchiarelli, “L’ultima notte di Aldo Moro”; sabato 11 gennaio alle ore 18.00. Interverranno: Filippo Tripoli, Sindaco di Bagheria; l’Assessore alla cultura Daniele Vella; Antonio Dolce, Presidente della Società Siciliana Amicizia fra i popoli ed infine Turi Lombardo, Componente Direzione Psi.  A Moderare la conferenza Alessandro Bafumo, concluderà il giornalista Ansa Paolo Cucchiarelli.

La trama

La vicenda del rapimento e della morte di Moro rimane fra le più misteriose e peggio spiegate della nostra Storia, e fra le meno compatibili con le versioni ufficiali che continuano ad essere propagandate da commissioni d’inchiesta, stampa e TV. L’ultima notte di Aldo Moro di Paolo Cucchiarelli rappresenta una tappa decisiva e irreversibile verso il chiarimento della reale dinamica e dei motivi profondi di quei tragici 55 giorni.

Qui Cucchiarelli ricostruisce – grazie a documenti inediti, nuove testimonianze e perizie, fotografie mai viste prima – il rapimento, la prigionia e le ultime ventiquattr’ore del Presidente DC, scardinando pezzo dopo pezzo il castello di menzogne costruito negli anni. Ne emerge una realtà sconcertante, fatta di operazioni d’intelligence internazionali – che per la prima volta vengono qui precisate, con tanto di nomi e cognomi –, trattative fra istituzioni e terroristi, patti con la malavita organizzata, personaggi rimasti totalmente ai margini delle vicende giudiziarie. Anche se il termine è ormai screditato, proprio di un complotto bisogna parlare: un piano articolato, volto alla distruzione politica e poi fisica di quello che sarebbe con ogni probabilità divenuto il Presidente della Repubblica.

Paolo Cucchiarelli 64 anni ,scrittore e giornalista investigativo, ha seguito i casi politico-giudiziari più eclatanti degli ultimi cinquant’anni: La strage di Piazza Fontana, Moro (due precedenti inchieste sul caso hanno portato la magistratura romana ad aprire altrettanti fascicoli giudiziari). l’attentato a Giovanni Paolo II°, gladio, tangentopoli, la vicenda mitrokin. Da Il Segreto di Piazza Fontana (Ponte alle Grazie 2006), Marco Tullio Giordana ha liberamente tratto il film Romanzo di una Strage (2012).

Unisciti al gruppo Whatsapp di TelevideoHimera News

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Utilizziamo i Cookies tecnici e di terze parti per assicurarti di ottenere una esperienza di utilizzo ottimale nel nostro sito. La prosecuzione nella navigazione (click, scroll,...) comporta l'accettazione dei coockie. LEGGI INFORMATIVA

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi