Bagheria: Presentato “Uno sbirro non lo salva nessuno” libro di Giacomo Cacciatore
L’iniziativa rientra all’interno del Mese Della Lettura
Nell’iniziativa del Mese Della Lettura è stato presentato Sabato 25 Gennaio 2020, alle ore 18:00, presso la sala Borremans di Villa Butera di Bagheria, il libro “Uno sbirro non lo salva nessuno” di Giacomo Cacciatore, quinto appuntamento del calendario “Il Mese della lettura – incontro con gli autori”, la serie di presentazioni di libri che l’Assessorato alla Cultura guidato da Daniele Vella ha organizzato per il mese di Gennaio 2020.
Il libro di Cacciatore, narra della vera storia di Emanuele Piazza, l’agente segreto italiano, assassinato dalla mafia il 16 Marzo 1990 in circostanze non chiare, il cui corpo non fu mai ritrovato. Piazza fu definito il Serpico di Palermo, il poliziotto dell’ omonimo film del 1973, interpretato da Al Pacino, che scoprì e poi denunciò un diffuso caso di corruzione fra i suoi colleghi. Emanuele Piazza, era un ragazzo di 29 anni di buona famiglia, che amava frequentare la strada ed i quartieri difficili di Palermo, dove venne a contatto con la criminalità locale. Ragazzo eccentrico, viveva infatti con una scimmia ed un rottweiler, Palermo non gli perdonò mai la sua scelta di entrare in polizia e di passare quindi all’altro fronte.
Un’opera scritta con grande sensibilità, empatia e rigore di cronaca da Giacomo Cacciatore. Alla presentazione sono intervenuti: Filippo Maria Tripoli, Sindaco di Bagheria, Daniele Vella, Assessore alla Cultura di Bagheria, Antonio Dolce, Presidente Società Siciliana “Amicizia Fra I Popoli”, Turi Lombardo, ex componente Commissione Parlamentare Regionale Antimafia, Andrea Piazza, fratello di Emanuele Piazza, Carmine Mancuso, Presidente dell’Associazione Memoria dei Caduti nella lotta contro la mafia oltre all’autore. Ha moderato l’incontro Alessandro Bafumo, giornalista di Tele video Himera.