
Il Comune di Trabia comunica a cittadini e abitanti stagionali il raggiungimento del 45% di raccolta differenziata, fra i rifiuti prodotti all’interno del territorio trabiese e sannicolese. Tale percentuale, relativa al 31 maggio 2018, è stata rilevata dai tecnici dell’ATO Palermo 5.
Disposizioni per l’avvio del progetto di differenziazione erano già state date dall’attuale amministrazione il 7 novembre 2016 e hanno avuto un potenziamento a partire dal 16 aprile 2018. Il dato assume un significato particolare, considerando che la percentuale di maggio 2015 era ferma poco sopra l’1%.
Tali numeri rendono Trabia il comune più virtuoso fra quelli presenti sulla costa del territorio palermitano. Sono state così scongiurate ulteriori sanzioni dalla Regione Sicilia: in adeguamento alle recenti disposizioni del Governatore Musumeci, i comuni che non hanno raggiunto la percentuale del 35% al 31 maggio 2018, dovranno predisporre il trasferimento dei rifiuti indifferenziati fuori dall’isola , sobbarcandosene gli onerosi costi.
A Trabia, il progetto attuale è attivo da diverso tempo e subirà modifiche e migliorie nei prossimi mesi. Ad oggi la raccolta dei rifiuti avviene seguendo i seguenti criteri:
• Raccolta “porta a porta” nel centro urbano;
• Conferimento nel CRC (centro di raccolta comunale), aperto dalle ore 7 alle 12.
• Conferimento in mezzi a vasca controllati nella zona Giardini/Piani. Attualmente, è possibile usufruire del servizio dalle 7 alle 10 ma è previsto – a giorni – un potenziamento , anche nelle ore serali;
• Conferimento in ecopunti nella zona di Sant’Onofrio;
• Conferimento in contenitori per la differenziata in tutti i residence (con differenziazione del rifiuto all’interno degli stessi complessi abitativi, stralci di potatura compresi);
• Deroga alle disposizioni per tutte le utenze sensibili (portatori di handicap o di patologie particolari).
Il Comune ha – inoltre – previsto un aumento dei controlli sul territorio, con l’installazione di strumenti di videosorveglianza. E’ già in atto un inasprimento delle misure repressive per i trasgressori delle disposizioni comunali. Soltanto negli ultimi due mesi, sono state oltre 400 le sanzioni applicate sul territorio.
Richieste o segnalazioni possono essere fatte agli uffici preposti, chiamando lo 091.8104020 (dal lunedì al venerdì, dalle 09 alle 13), sul sito del Comune di Trabia o sulla pagina Facebook “DifferenziAmo Trabia”.
VIDEO INTERVISTA AL SINDACO LEONARDO ORTOLANO
Il sindaco Leonardo Ortolano esprime soddisfazione per il raggiungimento del risultato: “Grazie al nostro progetto, siamo riusciti a dimezzare da dodici a sei le tonnellate di rifiuti indifferenziati, in partenza ogni giorno dal nostro comune. E’ stato così ridotto un costo di trasporto che determinerà un risparmio anche per gli utenti. L’Ato è in liquidazione e non c’è la possibilità di potenziare il personale o di acquistare nuovi mezzi. Noi, nonostante tutto, grazie all’impegno dei nostri collaboratori e dei cittadini, siamo riusciti in un’impresa straordinaria: il paese è pulito, nella statale 113 non ci sono più cassonetti stracolmi di immondizia, è possibile godere di un paesaggio che – nelle estati scorse – era stato deturpato da cumuli e cumuli di rifiuti. Mi rammarico con i trabiesi e i sannicolesi, se non siamo riusciti a soddisfare le esigenze di tutti, ma ci impegneremo a farlo. Un ringrazia mento va fatto al commissario Ato Francesco Mannone, al dott. Vito Matranga e all’assessore al ramo Salvo Iacuzzi. Provo ammirazione – inoltre – per il lavoro che sta svolgendo il comandante dei Vigili Urbani e responsabile del settore igiene ambientale, il dott. Renato Cicala , unitamente ai suoi collaboratori e ai volontari di ‘Vigilanza Ambientale Himera. Un grazie di cuore a tutti gli operatori che hanno lavorato instancabilmente per rendere la propria città un posto vivibile e a tutti i cittadini che, armati di senso civico, stanno rendendo Trabia un posto più bello”.