A putia da zzà Maricchia, sorella di mia nonna paterna, era poco più che un bugigattolo; un basso angusto e…
Leggi di più »Curiosità
Già sul finire dell’ottocento i nostri amministratori avevano immaginato che li, poco oltre la chiesa Madre, e giusto sotto la…
Leggi di più »“I prezzi aumintaru…un si pò accattari cchiù nenti…” Ecco la frase più ricorrente che è facile ascoltare di questi tempi…
Leggi di più »Ricordo da ragazzo che a volte, quando nei quartieri popolari le donne litigavano, e capitava spesso, la contesa finiva con…
Leggi di più »La storia che sto per narrarvi, e che in parte conoscevo, mi è stata ricordata dall’amico Agostino Cangelosi; ed è…
Leggi di più »Questo post mi è stato sollecitato qualche tempo fa dall’amico Agostino Freciano; incuriosito da questa scritta che vedete in foto,…
Leggi di più »“Chi sordi ca varagna un varberi, un si pò campari mancu a muggheri”! Sentivo dire così anticamente a qualche barbiere…
Leggi di più »E uno dei caratteristici modi di dire siciliani che ancora oggi sento usare nella mia città, Termini Imerese. Sicuramente…
Leggi di più »Sabato 9 settembre, e questo grazie ad un volenteroso gruppo di appassionati, a Termini Imerese e in occasione dei festeggiamenti…
Leggi di più »Forse non tutti lo saprete; ma anticamente la piana del San Leonardo, su cui si affaccia la chiesetta di Santa…
Leggi di più »