Termini Imerese: Quando nasce u Carnalivari Tirminisi? – di Nando Cimino
Del carnevale terminese si hanno tracce certe e documentate sin dal settecento, se non prima; e quindi la successiva nascita di associazioni o comitati
Si è tanto dissertato, e c’è chi ne ha quasi fatto una questione di vita o di morte, sul periodo delle reali origini del carnevale di Termini Imerese; prendendo come riferimento un documento, nella fattispecie una ricevuta del 1876, quasi come si trattasse dell’atto di nascita di un bambino.
Il carnevale della nostra città è una festa ben più antica, che durante il suo svolgersi si è mossa in un ambito antropologico mutante ed impregnandosi di storia, folklore, e sprazzi di religiosità popolare. Del carnevale terminese si hanno tracce certe e documentate sin dal settecento, se non prima; e quindi la successiva nascita di associazioni o comitati, molti dei quali spesso di breve durata, proprio come la “Società del Carnovale” del 1876, in realtà altro non sono stati che la “legittimazione” di una tradizione già esistente e consolidata.
Gli intenditori, volendo cercare il pelo nell’uovo, potrebbero a questo punto rimarcare differenze tra una festa spontanea ed una istituzionalizzata. Ma può ancora definirsi spontanea una festa che ogni anno e da secoli si riproponeva secondo gli stessi riti e le stesse usanze? Può non definirsi istituzionalizzata una festa che, per come ci riporta un documento comunale dell’anno 1800, in alcune sue fasi si svolgeva addirittura anche all’interno del palazzo comunale? – Non c’era quindi bisogno della “Società del Carnovale” per scoprire che a Termini u carnalivari già esisteva e come. Anzi con la onestà intellettuale che lo contraddistingueva fu lo stesso Giuseppe Patiri, uno dei suoi sodali e nostro concittadino, che nel primo “manifesto” di quella edizione del 1876 ebbe a dichiarare:
“…Il Comitato della sopraddetta Società…..intende quest’anno, ed ha ragione a sperare, che il colto pubblico e l’indita guarnigione si godano il Carnevale più allegramente di quel che non si è fatto NEGLI ANNI PASSATI….”.
Il Carnevale a Termini Imerese esisteva quindi da ben prima ed almeno fra il popolo, aveva una sua precisa identità; e poco importa se in seguito associazioni e comitati nel frattempo intervenuti, ne abbiano rinvigorito, incanalato, o modificato la “struttura”.