RubricaSiciliaTermini Imerese

Modi di dire: Vi ricordate come si parlava ai bambini? – di Nando Cimino

Parole o modi di dire che hanno in qualche maniera fatto la storia della nostra infanzia

Ci sono parole ormai scomparse anche dal nostro vocabolario popolare e di cui credo solo in pochi si ricordano. Parole o modi di dire che hanno in qualche maniera fatto la storia della nostra infanzia; o almeno di quelli che, come me, hanno già qualche anno sulle spalle.

Mi riferisco in questo caso al linguaggio che le mamme o le nonne anticamente usavano quando si rivolgevano ai bambini.

Il neonato, almeno fino all’età di un anno, non era infatti u picciriddu o u nutricu ma, almeno dalle mie parti, lo si chiamava “u vavà”. Se poi lo si voleva amorevolmente rimproverare gli si diceva: “Ti dugnu tetè”; mentre le sue scarpette erano “i pepè”. Quando u vavà stava male aveva “a bbubbù” e se andava di corpo faceva “a ppuppù”; e se poi allattava al seno materno si pigghiava “a nennè”. Se il piccolo dormiva faceva “a vovò” e se lo si portava a spasso andava “a ddiddì”. Curioso vero?…Ma almeno fin verso la fine degli anni cinquanta, e soprattutto fra il ceto dei contadini, era proprio così. E chissà poi perché tutte quelle parole avevano la vocale finale accentata; che verrebbe quasi voglia di farne uno scioglilingua….magari accussì!

“Vavà, vovò
bbubbù, ppuppù,
pepè, tetè
ddiddì, nennè”

Provateci e buon divertimento!

Unisciti al gruppo Whatsapp di TelevideoHimera News

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Utilizziamo i Cookies tecnici e di terze parti per assicurarti di ottenere una esperienza di utilizzo ottimale nel nostro sito. La prosecuzione nella navigazione (click, scroll,...) comporta l'accettazione dei coockie. LEGGI INFORMATIVA

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi