termini imerese curiosità
-
Termini Imerese
Giuseppe Denaro al Carnalivari Tirminisi – di Nando Cimino
Chi come me ama la Sicilia e ne studia le tradizioni popolari, si sarà sicuramente imbattuto in un poeta che…
Leggi di più » -
Termini Imerese
Termini Imerese: La curiosa “storia” di Via Panzica – di Nando Cimino
Tra le strade di cui vi ho finora parlato è probabilmente la meno conosciuta; anche perché la sua posizione la…
Leggi di più » -
Religione
Se fate cattivi pensieri pregate questa Santa – di Nando Cimino
Questo dipinto che vedete nella foto si trova in una delle chiese più belle della nostra città, e raffigura una…
Leggi di più » -
Termini Imerese
A Termini Imerese c’è “U Crucifissu chi peri chiatti” – di Nando Cimino
Ci sono a volte degli appellativi, in questo caso dati ad una Sacra Immagine, che certamente fanno sorridere; e così…
Leggi di più » -
Termini Imerese
Termini Imerese: La storia di “San Giuseppi cunfusu” – di Nando Cimino
A volte la fantasia popolare raggiunge livelli non facilmente immaginabili, e spesso a farne le spese sono anche i santi;…
Leggi di più » -
Termini Imerese
Termini Imerese: La Chiesa ed il Quartiere di Santa Lucia – di Nando Cimino
Dovendo parlare del Quartiere di Santa Lucia bisogna partire da molto lontano, anzi lontanissimo; ovvero arrivare sino al 100 a.C.…
Leggi di più » -
Termini Imerese
Termini Imerese: I cacucciuliddi bugghiuti – di Nando Cimino
Tra i tanti personaggi che hanno attraversato la storia popolare della nostra Termini c’è Angelo; per qualcuno Ancilinu e per…
Leggi di più » -
Termini Imerese
Termini Imerese: Conoscete Santu Bannera? – di Nando Cimino
Chi mi segue sa che mi piace raccontare storie curiose; ovvero quelle storie sconosciute o dimenticate, che parlano di aspetti…
Leggi di più » -
Termini Imerese
5 Gennaio, a Termini Imerese si Battezza il Crocifisso – di Nando Cimino
Termini Imerese era città ricca di antiche tradizioni che purtroppo con il passare degli anni, anzi dei secoli, si sono…
Leggi di più » -
Termini Imerese
Termini Imerese: Una città dal commercio florido – di Nando Cimino
Nonostante il territorio urbano fosse più piccolo rispetto a quello odierno ed anche il numero degli abitanti minore (circa 20.000),…
Leggi di più »