“U Putiaru ‘nzoccu havi abbannia” – di nando cimino
Abbanniate che diventavano sinfonia nella antica via dei Bagni dove ogni mattina tra le tante putie, si davano appuntamento pure decine di ambulanti
“Accattativi l’agghi ca ci vonnu”….era questa una delle classiche abbanniate dei tanti venditori ambulanti che fin negli anni sessanta giravano per le strade della mia città. “U putiaru ‘nzoccu havi abbannia” recitava un antico proverbio; e così ogni mattina li vedevi passare e potevi ascoltare la loro voce squillante che con cadenza quasi musicale reclamizzava ogni tipo di mercanzia.
“Beddu veru è….russu l’haiu u pumaroru…va facitivi a sarsa”….e con il suo carretto si fermava ad angolo di strada aspettando che arrivassero i clienti. Erano veramente tanti e, soprattutto d’estate, il viavai diventava incessante. Quanti abbanniati ancora mi risuonano alle orecchie; passava di buon mattino u panillaru…”Cauri cauri su”; poi i pescivendoli che giravano a piedi scalzi gridando: “U ciauru di mari vi purtaiu”; ed ancora u jardinaru che con tono ironico annunziava: ”Talia chi l’haiu longa stamatina….a chi bedda cucuzza”; e poi i muluna: “A prova vi vinnu quantu ni vuliti vi nni tagghiu…comu o zucchiru su”.
Ma quello che noi bambini aspettavamo con ansia era il passaggio del venditore di scialacori che proprio in estate girava con la sua cassetta di legno dentro la quale portava un grosso blocco di ghiaccio ben coperto da un sacco di juta. “Arrifriscativi u pizzu vi purtaiu u scialacori”….e con una sorta di piccola scatoletta metallica grattava e grattava fin quando ne veniva fuori una specie di stecca di ghiaccio che faceva la felicità di noi bambini.
Ma queste abbanniate diventavano sinfonia nella antica via dei Bagni dove ogni mattina tra le tante putie, si davano appuntamento pure decine di ambulanti che animavano il nostro caratteristico mercato da “Strata Virdura”. Qui odori e voci si mescolavano scatenando i sensi; ricordi antichi ormai sepolti dal tempo che voglio riproporvi in questi versi che hanno per titolo proprio…..
”A STRATA VIRDURA”
“Abbannia lu putiaru:
“Genti curriti ca ora arrivaru;
virdura, aranci, mennuli e pira,
picca è lu prezzu, un chilu na lira”
“Prestu curriti, viniti ccà
c’è pisci friscu e baccalà”;
e mentri abbannia lu piscaturi
senti u ciauru di lu mari.
Vuci cunfusi da Strata Virdura
unni du tempu si perdi a misura;
di casci e carteddi c’è veru abbunnanza
è cca ca la genti si inchi la panza.
Passinu tutti chi sporti chini
e li sacchetti senza quattrini;
arrivinu puru di li paisi
e vennu a Termini a fari li spisi.
Cè cunfusioni a la Strata Virdura
e ci trovi ogni beni di matri natura”